Violazione CdS: entro quanto tempo deve essere notificata la multa?

post-1136700_1280_800x565

Entro quanto tempo deve essere notificata una multa per violazione del codice della strada? La questione relativa al termine per la notifica della multa assume rilevanza con riferimento alle infrazione non contestate immediatamente, ovvero quelle per le quali non è avvenuto il fermo immediato del conducente. Infatti solo in questi casi l’accertatore deve procedere con la notifica nei confronti del proprietario del mezzo. I termini Continua a leggere…

Attivare un mutuo: guida alla scelta del tasso migliore

mutui_casa

Ci sono diversi motivi che possono portare al grande passo di acquistare una casa: può essere la semplice voglia di indipendenza, il trasferimento in un’ altra città, la formazione di una nuova famiglia, la vendita della vecchia abitazione. In ogni caso, è raro che si disponga fin dal principio dell’ intero capitale necessario ad acquistare una casa, che sia un semplice appartamento o una villetta Continua a leggere…

L’amministratore condominiale fra ruolo e obblighi

condominio

La legge 220/2012 ha stabilito nuovi obblighi a carico dell’amministratore condominiale con l’intento di controllarne l’attività e l’operato La legge di riforma del condominio, ovvero la  L. 220/2012, ha rivisto in alcuni punti le norme concernenti la figura dell’amministratore di condominio. A subire variazioni nel dettaglio è soprattutto l’articolo 1130 c.c., che la riforma ha riscritto disciplinando le funzioni e l’operato dell’amministratore, stabilendo tutta una Continua a leggere…

Erasmus: le motivazioni e i documenti necessari

erasmus

L’Erasmus rappresenta il sogno di molti giovani studenti che vogliono fare un’esperienza all’estero ed arricchire il proprio curriculum, un’occasione irripetibile che permette di entrare direttamente in contatto con persone e culture di diversa provenienza. In particolare si tratta di un programma di scambio internazionale finanziato dall’Unione Europea, che da ormai più di 30 anni permette a più di 40 mila studenti solo in Italia di Continua a leggere…

Autoliquidazione Inail 2018

autoliquidazione-inail

Quando parliamo di Inail, facciamo riferimento all’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Si tratta di un’assicurazione obbligatoria che esonera i datori di lavoro dal pagamento del risarcimento civile in caso di incidenti che occorrano al lavoratore sul luogo di lavoro, o di malattie professionali. Inoltre garantisce un’indennità in denaro al lavoratore che rimanga a casa in malattia o in seguito ad un infortunio. Capiamo bene, Continua a leggere…

Fideiussioni, guida pratica

fidejussione

Cos’è la Fideiussione Carlo e Camilla novelli sposi, intendono richiedere un mutuo per l’acquisto della loro prima casa e si trovano a valutare la stipula di una fideiussione. I condomini di un palazzo al centro di Roma, intendono stipulare un contratto di affitto dell’appartamento condominiale con Giuseppe; memori delle esperienze passate in cui alcuni affittuari si sono mostrati insolventi, chiedono a Giuseppe una fideiussione. Cos’è Continua a leggere…

Evitare disguidi nel trasloco internazionale, da dove partire?

traslochi-internazionali-retecamere_

Evitare disguidi nel trasloco internazionale, da dove partire? Se è vero che il trasloco è una delle attività più stressanti nella vita di una persona, è anche vero che affidarsi a professionisti del settore è senza dubbio una delle strategie migliori per ridurre lo stress ed evitare si ritrovarsi con spiacevoli sorprese. Nell’articolo di oggi parleremo quindi di: Come scegliere un’azienda di traslochi internazionali Che Continua a leggere…

I benefici della L. 509/88 e D. Lgs. 124/98 per gli invalidi civili ultra 65enni

agevolazioni ultra sessantacinquenni invalidi

Invalidità civile: pensioni e benefici connessi agli appartenenti a questa categoria In questo articolo cercheremo di riassumere i benefici connessi al riconoscimento dell’invalidità civile, tenendo conto della percentuale riconosciuta e l’età del richiedente. Chiunque sia affetto da patologie gravi può presentare richiesta sottoponendosi ad una visita da parte di una commissione medica, non basta quindi un certificato di un medico qualunque ma è necessario un Continua a leggere…