Fatturazione a cliente estero: Partita IVA, cambio di legge e fatturazione elettronica oggi

software gestionale di fatturazione_800x600

Tutti coloro che intendono realizzare transazioni commerciali con altre attività hanno l’obbligo di emettere fattura ai propri clienti ogni volta che terminano un’attività professionale, in cambio del relativo pagamento. Tale procedimento è il medesimo anche quando si tratta di attività eseguite per clienti esteri, ovvero che non risiedono all’interno del territorio italiano, con alcune particolari differenze. Scopriamo insieme come emettere una fattura a un cliente Continua a leggere…

Installatore di condizionatori: come diventare un professionista e avviare la propria attività

condizionatore

Tra i settori economici e commerciali in forte crescita in Italia troviamo quello che riguarda il mercato dei condizionatori e delle pompe di calore. Secondo i dati riportati da Expoclima.net, il mercato dei dispositivi di refrigerazione domestica e non solo è cresciuto del 33% nel 2022 e questo dato sembra poter subire un nuovo incremento in vista delle prossime stagioni. Le motivazioni sono molteplici: dall’incremento Continua a leggere…

Piccole Partita Iva e Flat Tax: obiettivo 2019

piccole-partite-iva-flat-tax

Avete sentito parlare di Flat tax per le imprese e di piccola Partita IVA? Come funzionerà quella proposta di riforma fiscale che sarà già disponibile nel 2019? Questo è quello di cui Rete Camere parlerà in questo articolo informativo che sarà in grado di fugare ogni vostro dubbio sulla nuova riforma del Governo. Flat tax e piccola Partita Iva Allora saranno due le aliquote, al Continua a leggere…

Passaggio al regime forfettario dal regimi dei minimi: Cosa cambia nel 2018

regime-dei-minimi-cosa-cambia-nel-2018_800x600

Il regime forfetario è un regime fiscale particolarmente privilegiato che prevede l’applicazione di un’imposta fissa del 15% (o del 5%) da calcolarsi su un reddito determinato forfetariamente dalla legge. Con tale regime scompare il concetto di Reddito = (Ricavi – Costi) come previsto normalmente nel sistema fiscale italiano, e viene introdotto un nuovo concetto di reddito calcolato a “forfait” in percentuale ai ricavi fatturati. Facciamo Continua a leggere…

Deduzione sull’acquisto di auto per le partite Iva con regime dei minimi

acquisto auto e regime dei minimi

Argomento sempre attuale e spesso oggetto di dibattiti tra operatori è la normativa fiscale sul mondo delle vetture. Tutte le partite iva utilizzano un autoveicolo e la pianificazione fiscale dell’acquisto della macchina è probabilmente l’atto di gestione più importante del periodo d’imposta. Anche chi desidera procedere con l’acquisto di auto con partita iva nel regime dei minimi deve monitorare la propria attività per non superare Continua a leggere…

Costo apertura partita IVA e le decisioni più importanti da prendere a riguardo

euro

Il numero delle partita IVA in Italia è di 8,2 milioni circa secondo gli ultimi dati del 2016. Un numero che potrebbe essere approfondito e spezzettato in base alla tipologia di partita IVA e al regime o differenziando quelle attive da quelle che non lo sono. Tuttavia la cifra resta davvero consistente e il suo trend è in crescita. Se anche voi state valutando l’opzione Continua a leggere…

Apertura Partita IVA: qual è il preventivo del commercialista?

monete euro

L’apertura di una partita IVA non ha dei veri e propri costi: nessuna marca da bollo, nessun versamento necessario. Tuttavia scegliere di diventare un libero professionista comporta delle spese legate alla necessità di un’importante figura che ci aiuti dal punto di vista amministrativo, fiscale e professionale: il commercialista. Ecco che la domanda giusta da porsi diviene quindi: qual è il costo del commercialista per l’apertura Continua a leggere…

Chiusura partita IVA, tutto quello che devi sapere per fare la cessazione tramite l’agenzia delle entrate

chiudere partita iva

Nonostante negli ultimi anni sono state apportate parecchie variazioni e modifiche legislative per quanto riguarda la regolamentazione delle attività commerciali e delle imprese, aprire un nuova società o mettersi in proprio in Italia non è ancora del tutto semplice e spesso le procedure ed i requisiti cartacei richiesti sono ancora troppi e mal organizzati. Una delle istituzioni economiche che da sempre regolano l’attività commerciale di Continua a leggere…