Come si svolge un intervento di assistenza informatica in remoto?

Con la pandemia è diventato più che normale attivarsi per richiedere assistenza tecnica o informatica da remoto, sia per i privati che per le aziende. Chi è stato sempre abituato a portare in assistenza un pc, una stampante o uno smartphone che non funziona correttamente potrebbe essere rimasto spiazzato dalle modalità. Vediamo insieme come si svolge un intervento di assistenza in remoto, per arrivare preparati Continua a leggere…

Assistenza informatica in remoto: vantaggi e svantaggi

L’assistenza da remoto, specialmente in campo informatico, è diventata la normalità anche ben prima della pandemia: lockdown e aperture a singhiozzo hanno solamente contribuito ad accelerare un processo già avviato. Ma di cosa si tratta, precisamente? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa modalità? Scopriamolo! Cos’è Un tecnico informatico che lavora da remoto, sostanzialmente, rimane a casa o in ufficio e agisce tramite Continua a leggere…

Le aziende che lavorano solamente in smartworking: una nuova realtà per i lavoratori

Nelle grandi e grandissime aziende ormai da anni l’assistenza da remoto e lo smartworking sono diventate realtà comuni: circa il 56% di esse lo faceva già prima della pandemia. Diverso è invece è il caso delle PMI, specie in Italia -un paese a tradizione manifatturiera, che difficilmente si può sostituire con il telelavoro- e delle PA, drammaticamente in ritardo rispetto ad altre nazioni europee. Glassdoor, Continua a leggere…

Il reato di mobbing all’interno dei luoghi di lavoro: datore condannato in sede penale per aver posto in essere una condotta persecutoria nei confronti di un dipendente

Secondo l’ultima massima ufficiale emanata dalla Suprema Corte, “Integra il delitto di atti persecutori la condotta di “mobbing” del datore di lavoro che ponga in essere una mirata reiterazione di plurimi atteggiamenti convergenti nell’esprimere ostilità verso il lavoratore dipendente e preordinati alla sua mortificazione ed isolamento nell’ambiente di lavoro, tali da determinare un “vulnus” alla libera autodeterminazione della vittima, così realizzando uno degli eventi alternativi Continua a leggere…

Supporto remoto in cloud: cos’è e perché è utile alle aziende

La crisi sanitaria in cui il mondo si è ritrovato ha cambiato radicalmente l’approccio a moltissimi impieghi e mestieri, non ultimo quello del supporto tecnico. Se in passato era possibile prenotare un intervento e aspettare il tecnico a casa, oggi è decisamente consigliabile, dove possibile, che entrambe le persone rimangano a casa e si coordinino al telefono o con un software specializzato. Strumenti come Solveup Continua a leggere…

Consulenza ambientale: cos’è e a chi serve

Il diritto ambientale non è sempre stato una priorità per la nostra nazione. Solo da alcuni anni, le normative che tutelano l’ambiente sono diventate numerose ed articolate, e per fortuna esistono figure, come quella del consulente ambientale, che possono essere contattate per pianificare come sanare le criticità ambientali per conto di Enti, aziende o privati. Vediamo insieme cos’è una consulenza ambientale, a chi può essere Continua a leggere…

La registrazione di un marchio in Italia ed all’estero

La normativa sulla tutela del marchio è assai importane per proteggere un’opera di ingegno. Ma quello che molti non sanno è che la tutela del marchio va effettuata non solamente in Italia, ma anche all’estero, se si vuole che la tutela sia davvero onnicomprensiva.  Bisogna di conseguenza specificare gli Stati dove si vuole effettuare la registrazione del marchio cosa particolarmente utile per chi lavora anche Continua a leggere…

Cosa dovete fare se sospettare che vi abbiano copiato il marchio 

Tutti noi conosciamo quanto per un’industria, un brand, un’attività sia importante il marchio. Esso diventa il simbolo di una certa attività, facilita il riconoscimento ed ovviamente deve essere assolutamente unico ed originale per poter fidelizzare i clienti. Purtroppo anche nell’economia capita, e più spesso di quanto si creda, di subire il ‘furto’ del marchio: si tratta dell’ipotesi in cui una certa azienda utilizza il marchio Continua a leggere…